Il progetto

Con l’entrata in vigo­re del­la rifor­ma del Ter­zo Set­to­re l’intero mon­do del non pro­fit, pre­ce­den­te­men­te rego­la­to da un varie­ga­to coa­cer­vo di nor­me si dovrà attrez­za­re non solo per ade­guar­si alle nuo­ve pre­vi­sio­ni nor­ma­ti­ve ma anche per saper­ne coglie­re le oppor­tu­ni­tà di svi­lup­po e poten­zia­men­to del­la pro­pria capa­ci­tà di ope­ra­re in rete.

Tra le aree prio­ri­ta­rie d’intervento di cui all’avviso n.1/17, ema­na­to dal Mini­ste­ro del lavo­ro e del­le poli­ti­che socia­li per il finan­zia­men­to di ini­zia­ti­ve e pro­get­ti di rile­van­za nazio­na­le ai sen­si dell’art.72 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n.117, è indi­ca­to alla let­te­ra K “lo svi­lup­po del­le reti asso­cia­ti­ve del ter­zo Set­to­re ed il raf­for­za­men­to del­la loro capa­ci­ty buil­ding fun­zio­na­le all’implementazione dell’offerta dei ser­vi­zi di sup­por­to agli enti del Ter­zo settore”.

Il nuo­vo pro­get­to “ETS Svi­lup­po In-Rete”, rea­liz­za­to con il finan­zia­men­to con­ces­so dal Mini­ste­ro del lavo­ro e poli­ti­che socia­li per annua­li­tà 2017 a vale­re sul fon­do per il finan­zia­men­to dei pro­get­ti e atti­vi­tà d’interesse gene­ra­le nel ter­zo Set­to­re di cui all’art.72 del d. legi­sla­ti­vo n.117/2017, ha una dura­ta di 18 mesi e pre­ve­de il coin­vol­gi­men­to, sul­la base dell’effettiva par­te­ci­pa­zio­ne, del­la rete Asso­cia­ti­va Anf­fas. L’iniziativa, inol­tre, è aper­ta non solo agli enti ade­ren­ti alla rete Anf­fas, ma anche a quel­li con cui Anf­fas col­la­bo­ra ed a cui appar­tie­ne (Fish e Forum Ter­zo Set­to­re), con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to a quel­li ope­ran­ti nell’ambito dell’associazionismo fami­lia­re e del­le disa­bi­li­tà intel­let­ti­ve e distur­bi del neurosviluppo.

Il pro­get­to nasce sul­la base del cre­sen­te biso­gno di infor­ma­zio­ne e cam­bia­men­to degli Enti del Ter­zo Set­to­re in rela­zio­ne alla recen­te Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re che, secon­do Anf­fas, non può esse­re inter­pre­ta­ta come mero adem­pi­men­to ma deve esse­re inve­ce let­to e com­pre­so lo spi­ri­to inno­va­ti­vo del­la stes­sa, let­tu­ra que­sta, che impli­ca per gli Enti del Ter­zo Set­to­re una autoa­na­li­si in ter­mi­ni valo­ria­li, tec­ni­ci, gestio­na­li, giu­ri­di­ci, con­ta­bi­li, stra­te­gi­ci ed orga­niz­za­ti­vi e con­se­guen­te­men­te una acqui­si­zio­ne di nuo­ve e più raf­fi­na­te cono­scen­ze e competenze.

Gli obiettivi del progetto

  • for­ni­re sup­por­to alle strut­tu­re Asso­cia­ti­ve Anf­fas e non solo nel per­cor­so di trasformazione/ ade­gua­men­to del­le pre­gres­se for­me giu­ri­di­che e gestio­na­li alle nuo­ve dispo­si­zio­ni di leg­ge in mate­ria, pro­pe­deu­ti­che e neces­sa­rie per l’iscrizione nell’istituendo regi­stro uni­co del Ter­zo Set­to­re e per il man­te­ni­men­to nel tem­po di tali requisiti;
  • for­ni­re sup­por­to agli enti del ter­zo set­to­re appar­te­nen­ti alla rete Asso­cia­ti­va Anf­fas nell’impostazione e gestio­ne del­le nuo­ve e diver­si­fi­ca­te moda­li­tà di tenu­ta del­le scrit­tu­re con­ta­bi­li e reda­zio­ne dei bilan­ci;
    quest’ultime espres­sa­men­te pre­vi­ste dal­la rifor­ma stessa
  • for­ni­re sup­por­to alla for­ma­zio­ne degli asso­cia­ti che ope­ra­no nell’ambito del c.d. asso­cia­zio­ni­smo fami­lia­re con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to ai prin­ci­pi valo­ria­li del Ter­zo Set­to­re stes­so e del­le for­me di par­te­ci­pa­zio­ne agli enti del ter­zo set­to­re da par­te di que­sti ulti­mi rispet­to a quan­to pre­vi­sto dal­la rifor­ma stessa;
  • for­ni­re sup­por­to alla pre­di­spo­si­zio­ne di siste­mi di auto-con­trol­lo e moni­to­rag­gio del­le atti­vi­tà svol­te dagli enti Associati;
  • for­ni­re sup­por­to allo svi­lup­po, anche fina­liz­za­to all’implementazione dell’offerta di ser­vi­zi ed incre­men­to dei livel­li occu­pa­zio­na­li attra­ver­so l’utilizzo dei tito­li di soli­da­rie­tà degli enti del ter­zo set­to­re ed altre for­me di finan­za tra i qua­li appun­to i tito­li di soli­da­rie­tà stes­si, uti­liz­zo del social landing;
  • for­ni­re sup­por­to nell’impostazione e reda­zio­ne del bilan­cio socia­le non­ché dell’identificazione degli ele­men­ti uti­li al fine del­la valu­ta­zio­ne dell’impatto socia­le del­le atti­vi­tà svolte;
  • for­ni­re sup­por­to alla for­ma­zio­ne del­le lavo­ra­tri­ci, lavo­ra­to­ri e volon­ta­ri che ope­ra­no all’interno del Ter­zo Set­to­re con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to ai prin­ci­pi valo­ria­li del Ter­zo Set­to­re stes­so e del­le for­me di par­te­ci­pa­zio­ne agli enti del ter­zo set­to­re da par­te di

Mag­gio­ri infor­ma­zio­ni sul­la pre­sen­ta­zio­ne saran­no dispo­ni­bi­li pros­si­ma­men­te. Per ave­re mag­gio­ri det­ta­gli sul pro­get­to è pos­si­bi­le con­sul­ta­re la pagi­na dedi­ca­ta clic­can­do qui

Evento di lancio del progetto

Il nuo­vo pro­get­to “ETS Svi­lup­po In-Rete” è sta­to pre­sen­ta­to uffi­cial­men­te il 24 otto­bre p.v. a Roma, pres­so l’Hotel Roma Aeter­na di via Casi­li­na 125, con un even­to ad hoc che si è svol­to dal­le 10 alle 16.30.

Le infor­ma­zio­ni sul pia­no finan­zia­rio sono dispo­ni­bi­li clic­can­do qui

La sche­da pro­get­tua­le è dispo­ni­bi­le clic­can­do qui

Eventi formativi del progetto “ETS Sviluppo In-Rete”

Per consultare tutti gli atti degli eventi formativi clicca qui

Primo evento formativo del progetto “ETS Sviluppo in Rete”

Prima edizione — Roma

Nel­la gior­na­ta di mar­te­dì 22 gen­na­io 2019 si è tenu­ta a Roma la pri­ma gior­na­ta di appro­fon­di­men­to dal tito­lo “Nuo­vi asset­ti gestio­na­li alla luce del­la Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re”.

L’incontro si è foca­liz­za­to in par­ti­co­la­re sul­la gestio­ne del­le risor­se uma­ne anche in esi­to al rin­no­vo del vigen­te Con­trat­to Col­let­ti­vo Nazio­na­le del Lavo­ro di Anffas.

L’incontro si è svol­to dal­le ore 10.30 alle ore 17.00 ed ha visto li inter­ven­ti del­l’av­vo­ca­to Gian­fran­co de Rober­tis e del Pre­si­den­te Nazio­na­le Anf­fas, Rober­to Spe­zia­le.

Seconda edizione — Milano

La secon­da edi­zio­ne del­la pri­ma gior­na­ta for­ma­ti­va del pro­get­to “ETS Svi­lup­po IN-Rete”, dal tito­lo “Nuo­vi asset­ti gestio­na­li alla luce del­la Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re”, si è tenu­ta vener­dì 22 feb­bra­io 2019 a Mila­no, pres­so l’Hotel Best Western Anta­res Hotel Con­cor­de, dal­le ore 10:30 alle ore 17:00.
L’incontro ha riguar­da­to le modi­fi­che sta­tu­ta­rie per dare attua­zio­ne alla Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re (cir­co­la­re mini­ste­ria­le n. 20 del 27 dicem­bre 2018), non­ché sul­la gestio­ne del­le risor­se uma­ne sem­pre in rela­zio­ne alle novi­tà intro­dot­te dal­la rifor­ma stessa.

I rela­to­ri: Rober­to Spe­zia­le, Gian­fran­co de Rober­tis, Raf­fae­le Moz­za­ni­ca, Umber­to Zan­dri­ni, Sal­va­to­re Seme­ra­ro e Filip­po Per­ri­ni.

Secondo evento formativo del progetto “ETS Sviluppo in Rete”

Prima edizione — Roma

Nel­la gior­na­ta di gio­ve­dì 28 feb­bra­io si è tenu­ta a Roma, pres­so l’Eurostars Roma Aeter­na (via Casi­li­na n.125) dal­le ore 10.30 alle ore 17.00, la secon­da gior­na­ta for­ma­ti­va che ha appro­fon­di­to, nel­lo spe­ci­fi­co, il tema del­lo svi­lup­po ed imple­men­ta­zio­ne dell’offerta dei ser­vi­zi ed incre­men­to dei livel­li occu­pa­zio­na­li, anche tra­mi­te nuo­vi stru­men­ti qua­li tito­li di soli­da­rie­tà, social – lan­ding, rac­col­ta fon­di, lasci­ti, dona­zio­ni, social bonus e crowfunding.

Sono inter­ve­nu­ti i seguen­ti rela­to­ri: dott. Lucia­no Zanin, esper­to di Fun­dai­sing e dott. Fabio Pasia­ni, esper­to fun­drai­sing del­la Fon­da­zio­ne Rena­to Piat­ti a m. Anffas.

Seconda edizione — Milano

La secon­da edi­zio­ne del secon­do even­to for­ma­ti­vo del pro­get­to “ETS Svi­lup­po IN-Rete”, che ha appro­fon­di­to il tema del­lo svi­lup­po ed imple­men­ta­zio­ne dell’offerta dei ser­vi­zi ed incre­men­to dei livel­li occu­pa­zio­na­li, anche tra­mi­te nuo­vi stru­men­ti qua­li tito­li di soli­da­rie­tà, social – lan­ding, rac­col­ta fon­di, lasci­ti, dona­zio­ni, social bonus e cro­w­fun­ding, si è tenu­to a Mila­no, c/o l’Hotel Best Western Anta­res Hotel Con­cor­de sito in Via­le Mon­za, 132, dal­le ore 10:30 alle ore 17:00.

Terzo evento formativo del progetto “ETS Sviluppo in Rete”

Prima edizione — Roma

Nel­la gior­na­ta di gio­ve­dì 4 apri­le si è tenu­ta a Roma, pres­so l’Eurostars Roma Aeter­na (via Casi­li­na n.125) dal­le ore 10.30 alle ore 17.00, la ter­za gior­na­ta for­ma­ti­va che ha appro­fon­di­to, nel­lo spe­ci­fi­co, i seguen­ti temi:

  • L’impostazione e reda­zio­ne del bilan­cio sociale;
  • L’identificazione degli ele­men­ti uti­li alla reda­zio­ne del docu­men­to di valu­ta­zio­ne dell’impatto socia­le del­le atti­vi­tà svolte;
  • La pre­di­spo­si­zio­ne e spe­ri­men­ta­zio­ne di siste­mi di auto-con­trol­lo, moni­to­rag­gio ed all’auto- ana­li­si del­la capa­ci­ty buiding.

Rela­to­re: dott. Theo­fa­nis Ver­ve­la­cis. Esper­to di pro­get­ta­zio­ne e rea­liz­za­zio­ne di inter­ven­ti di con­su­len­za, for­ma­zio­ne e orien­ta­men­to in tema di svi­lup­po orga­niz­za­ti­vo, gestio­ne stra­te­gi­ca e valu­ta­zio­ne del­la qua­li­tà dei servizi

Seconda edizione — Milano

Nel­la gior­na­ta di vener­dì 12 Apri­le si è tenu­ta a Mila­no,  c/o l’Hotel Best Western Anta­res Hotel Con­cor­de sito in Via­le Mon­za, 132, dal­le ore 10:30 alle ore 17:00 la ter­za gior­na­ta for­ma­ti­va che ha appro­fon­di­to, nel­lo spe­ci­fi­co, i seguen­ti temi:

  • L’impostazione e reda­zio­ne del bilan­cio sociale;
  • L’identificazione degli ele­men­ti uti­li alla reda­zio­ne del docu­men­to di valu­ta­zio­ne dell’impatto socia­le del­le atti­vi­tà svolte;
  • La pre­di­spo­si­zio­ne e spe­ri­men­ta­zio­ne di siste­mi di auto-con­trol­lo, moni­to­rag­gio ed all’auto- ana­li­si del­la capa­ci­ty buiding.

Rela­to­re: dott. Theo­fa­nis Ver­ve­la­cis. Esper­to di pro­get­ta­zio­ne e rea­liz­za­zio­ne di inter­ven­ti di con­su­len­za, for­ma­zio­ne e orien­ta­men­to in tema di svi­lup­po orga­niz­za­ti­vo, gestio­ne stra­te­gi­ca e valu­ta­zio­ne del­la qua­li­tà dei servizi

Quarto evento formativo del progetto “ETS Sviluppo in Rete”

Prima edizione — Roma

Nel­la gior­na­ta di mer­co­le­dì 10 apri­le 2019 si è svol­ta a Roma, pres­so l’Eurostars Roma Aeter­na (via Casi­li­na n.125) dal­le ore 10.30 alle ore 17.00, la quar­ta gior­na­ta for­ma­ti­va che ha appro­fon­di­to, nel­lo spe­ci­fi­co, il tema dell’impostazione e gestio­ne del­le nuo­ve e diver­si­fi­ca­te moda­li­tà di tenu­ta del­le scrit­tu­re con­ta­bi­li e reda­zio­ne dei bilan­ci, com­pre­sa l’identificazione e sepa­ra­zio­ne del­le atti­vi­tà com­mer­cia­li da quel­le non com­mer­cia­li e rela­ti­va gestio­ne con­ta­bi­le con alcu­ni cen­ni rela­ti­vi alla par­te fisca­le.

Sono inter­ve­nu­ti i seguen­ti rela­to­ri: dott. Mau­ri­zio Postal, com­mer­cia­li­sta e revi­so­re lega­le — com­po­nen­te del Con­si­glio Nazio­na­le dei dot­to­ri com­mer­cia­li­sti e degli esper­ti e dott. Fran­ce­sco Capo­gros­si Guar­na, Pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne di stu­dio “Enti non pro­fit” del­l’Or­di­ne dei Dot­to­ri Com­mer­cia­li­sti e degli Esper­ti Con­ta­bi­li di Roma.

Seconda edizione — Milano

Nel­la gior­na­ta di vener­dì 03 mag­gio 2019 si è svol­ta a Mila­no, pres­so il Best Western Anta­res Hotel Con­cor­de (in via­le Mon­za, 132) dal­le ore 10.30 alle ore 17.00, la quar­ta gior­na­ta for­ma­ti­va che ha appro­fon­di­to, nel­lo spe­ci­fi­co, il tema dell’impostazione e gestio­ne del­le nuo­ve e diver­si­fi­ca­te moda­li­tà di tenu­ta del­le scrit­tu­re con­ta­bi­li e reda­zio­ne dei bilan­ci, com­pre­sa l’identificazione e sepa­ra­zio­ne del­le atti­vi­tà com­mer­cia­li da quel­le non com­mer­cia­li e rela­ti­va gestio­ne con­ta­bi­le con alcu­ni cen­ni rela­ti­vi alla par­te fisca­le.

Sono inter­ve­nu­ti i seguen­ti rela­to­ri: dott. Mau­ri­zio Postal, com­mer­cia­li­sta e revi­so­re lega­le — com­po­nen­te del Con­si­glio Nazio­na­le dei dot­to­ri com­mer­cia­li­sti e degli esper­ti e dott. Fran­ce­sco Capo­gros­si Guar­na, Pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne di stu­dio “Enti non pro­fit” del­l’Or­di­ne dei Dot­to­ri Com­mer­cia­li­sti e degli Esper­ti Con­ta­bi­li di Roma.

Quinto evento formativo del progetto “ETS Sviluppo in Rete”

Roma

Si è svol­to a Roma, il 14 e 15 otto­bre p.v. pres­so l’Hotel Euro­star Roma Aeter­na sito in via Casi­li­na 125, il quin­to momen­to for­ma­ti­vo del pro­get­to “ETS Svi­lup­po In-Rete” che ha avu­to come obiet­ti­vo for­ni­re a cia­scu­no dei par­te­ci­pan­ti gli stru­men­ti per un per­cor­so di auto — ana­li­si rispet­to alle pro­pria real­tà di rife­ri­men­to e veri­fi­ca­re come ade­guar­si alle nuo­ve indi­ca­zio­ni del Codi­ce e come atteg­giar­si all’interno del­le poli­ti­che socia­li del­la comu­ni­tà veri­fi­can­do anche le moda­li­tà di co-pro­gram­ma­zio­ne e di co-pro­get­ta­zio­ne in un’ottica di poten­zia­men­to del­la capa­ci­ty buil­ding anche alla luce di quan­to emer­so ed ana­liz­za­to nel cor­so dei vari incon­tri for­ma­ti­vi che si sono tenu­ti nell’ambito del pro­get­to stesso.

All’incontro han­no par­te­ci­pa­to tut­ti colo­ro che si sono can­di­da­ta­ti a segui­re l’intero per­cor­so for­ma­ti­vo pro­get­tua­le, pur rima­nen­do aper­to alla par­te­ci­pa­zio­ne di terzi/altri interessati.

Di segui­to l’o­ra­rio del corso:

Lune­dì 14 otto­bre: dal­le ore 10:30 alle ore 18:00
Mar­te­dì 15 otto­bre: dal­le ore 9:00 alle ore 16:00

Sperimentazione dello strumento OEES

Formazione dei “Responder”

Nel­l’am­bi­to del pro­get­to “ETS Svi­lup­po In-Rete” si stan­no spe­ri­men­tan­do moda­li­tà inno­va­ti­ve di appren­di­men­to multimodale.

Da que­sto pun­to di vista, di par­ti­co­la­re inte­res­se è la spe­ri­men­ta­zio­ne del­la sca­la OEES (Orga­ni­za­tion Effec­ti­ve­ness and Effi­cien­cy Sca­le) per aiu­ta­re le orga­niz­za­zio­ni non pro­fit ad esse­re più effi­ca­ci e soste­ni­bi­li e che è uti­liz­za­ta per l’auto-valutazione, la pia­ni­fi­ca­zio­ne stra­te­gi­ca, la capa­ci­ty buil­ding, la valu­ta­zio­ne del­la performance.

Nel­le gior­na­te del 17 e 18 Apri­le 2019 si è tenu­to a Roma, pres­so la sede Nazio­na­le Anf­fas Onlus, in Via Casi­li­na, 3T, il Cor­so di For­ma­zio­ne spe­ci­fi­ca rivol­ta ai “Respon­der” rela­ti­vo allo stu­dio pilo­ta sul­laspe­ri­men­ta­zio­ne del­lo stru­men­to OEES.
Per “Respon­der” si inten­de una per­so­na che svol­ge all’interno del­la pro­pria orga­niz­za­zio­ne del­le fun­zio­ni diret­ti­ve o di coor­di­na­men­to con com­pe­ten­ze amministrative.
La sca­la di effi­cien­za ed effi­cien­za del­le orga­niz­za­zio­ni (OEES) è sta­ta svi­lup­pa­ta da Inter­na­tio­nal Research Con­sor­tium on Evi­den­ce-Based Prac­ti­ces (2013) come model­lo e stru­men­to ope­ra­ti­vo a dispo­si­zio­ne del­le orga­niz­za­zio­ni no pro­fit per sod­di­sfa­re la cre­scen­te neces­si­tà di esse­re più effi­ca­ci in ter­mi­ni di rag­giun­gi­men­to dei risul­ta­ti atte­si, più effi­cien­ti in ter­mi­ni di uti­liz­zo del­le risor­se e più soste­ni­bi­li in ter­mi­ni di adat­ta­men­to e pro­mo­zio­ne dei cam­bia­men­ti a bene­fi­cio del­le per­so­ne con disa­bi­li­tà, del­le loro fami­glie e del­la comunità.
Nuo­ve oppor­tu­ni­tà, buo­ne pras­si e ser­vi­zi più affi­da­bi­li richie­do­no inno­va­zio­ne, com­pe­ten­ze, meto­di e stru­men­ti neces­sa­ri, che uti­liz­zan­do dati aggre­ga­ti e più raf­fi­na­ti, con­sen­to­no alle agen­zie e ai siste­mi il gover­no e la gestio­ne dell’offerta dei soste­gni a dispo­si­zio­ne del­le per­so­ne con disa­bi­li­tà lun­go tut­to il ciclo di vita.
Il pas­sag­gio dall’approccio stan­dar­diz­za­to a quel­lo indi­vi­dua­liz­za­to nel­la valu­ta­zio­ne dei biso­gni, nel­la defi­ni­zio­ne degli obiet­ti­vi, nel­la pia­ni­fi­ca­zio­ne ed ero­ga­zio­ne dei soste­gni e nel­la veri­fi­ca degli esi­ti gene­ra la neces­si­tà di misu­ra­re le per­for­man­ces orga­niz­za­ti­ve lun­go le com­po­nen­ti del­la pro­spet­ti­va del­la per­so­na, del­la cre­sci­ta, dell’analisi finan­zia­ria e dei pro­ces­si inter­ni, incor­po­ra­bi­li nel­le dimen­sio­ni dell’efficienza, dell’efficacia e del­la sostenibilità.

Rela­to­ri: prof. Lui­gi Cro­ce,  Medi­co Psi­chia­tra e pro­fes­so­re c/o l’U­ni­ver­si­tà Cat­to­li­ca di Bre­scia e dott.ssa Rober­ta Spe­zia­le, Psi­co­lo­ga e con­su­len­te Anf­fas Nazionale.

Formazione per le Persone con disabilità

Nel­l’am­bi­to del per­cor­so for­ma­ti­vo rela­ti­vo al pro­get­to “ETS Svi­lup­po In-Rete”, nel­le gior­na­te del 29, 30 e 31 mag­gio p.v., si è tenu­ta la “For­ma­zio­ne per le per­so­ne con disa­bi­li­tà” pres­so il Cen­tro Con­gres­si Fren­ta­ni, via dei Fren­ta­ni, 4, a Roma.
Duran­te le tre gior­na­te for­ma­ti­ve sono sta­ti appro­fon­di­ti nel­lo spe­ci­fi­co il tema del­la Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re e i cam­bia­men­ti che coin­vol­ge­ran­no le Asso­cia­zio­ni come Anffas.

Rela­tri­ce dei tre gior­ni di for­ma­zio­ne: la dott.ssa Maria Cri­sti­na Schi­rat­ti, con­si­glie­re Nazio­na­le Anf­fas e Pre­si­den­te Anf­fas Friu­li Vene­zia Giulia.

Evento finale del progetto

Si è chiu­so uffi­cial­men­te il 20 novem­bre 2019 il pro­get­to “ETS Svi­lup­po IN-Rete”, ini­zia­ti­va di Anf­fas — co-finan­zia­to dal Mini­stro del lavo­ro e poli­ti­che socia­li — con un gran­de even­to fina­le che si è svol­to a Roma, pres­so l’Hotel Roma Aeter­na in via Casi­li­na n. 125, dal­le ore 10:30 alle ore 16:30.

Nato per rispon­de­re al cre­scen­te biso­gno di infor­ma­zio­ne e cam­bia­men­to degli Enti del Ter­zo Set­to­re in rela­zio­ne alla recen­te Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re — che, secon­do Anf­fas, non può esse­re inter­pre­ta­ta come mero adem­pi­men­to ma deve esse­re inve­ce let­to e com­pre­so lo spi­ri­to inno­va­ti­vo del­la stes­sa, let­tu­ra que­sta, che impli­ca per gli Enti del Ter­zo Set­to­re una autoa­na­li­si in ter­mi­ni valo­ria­li, tec­ni­ci, gestio­na­li, giu­ri­di­ci, con­ta­bi­li, stra­te­gi­ci ed orga­niz­za­ti­vi e con­se­guen­te­men­te una acqui­si­zio­ne di nuo­ve e più raf­fi­na­te cono­scen­ze e com­pe­ten­ze — il pro­get­to ETS ha svi­lup­pa­to cin­que incon­tri for­ma­ti­vi e ha con­sen­ti­to di imple­men­ta­re un model­lo ope­ra­ti­vo teo­ri­co-pra­ti­co per lo svi­lup­po del­le Reti Asso­cia­ti­ve del Ter­zo set­to­re e degli enti che le com­pon­go­no, a par­ti­re da quel­la Anf­fas ed il raf­for­za­men­to del­la loro “Capa­ci­ty Buil­ding”, con un focus su que­gli Enti del Ter­zo Set­to­re facen­ti par­te del mon­do del­l’as­so­cia­zio­ni­smo fami­lia­re ed ope­ran­ti, prin­ci­pal­men­te, nel­l’am­bi­to del­la pro­mo­zio­ne i dirit­ti uma­ni e dell’organizzazione di ser­vi­zi inclu­si­vi. Il tut­to coe­ren­te­men­te con la pro­pria mis­sion e con gli SDGs (Obiet­ti­vi di svi­lup­po soste­ni­bi­le) fis­sa­ti dall’Agenda Onu 2030 ai qua­li tut­ti gli ETS sono chia­ma­ti atti­va­men­te a contribuire.

Altro risul­ta­to impor­tan­tis­si­mo del pro­get­to è la rea­liz­za­zio­ne del­la piat­ta­for­ma Wiki@nffas ovve­ro “una enci­clo­pe­dia” onli­ne del ter­zo set­to­re, dispo­ni­bi­le a tut­ti, gra­tui­ta­men­te, tra­mi­te web e con­ti­nua­men­te imple­men­ta­bi­le gra­zie al con­tri­bu­to atti­vo del­la rete pre­sen­ta­ta e lan­cia­ta pro­prio duran­te l’e­ven­to finale. 

Sono inter­ve­nu­ti i seguen­ti relatori:

dott. Mau­ri­zio Postal, com­mer­cia­li­sta e revi­so­re lega­le — com­po­nen­te del Con­si­glio Nazio­na­le dei dot­to­ri com­mer­cia­li­sti e degli esper­ti — Sta­to dell’arte del­la Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re – aspet­ti fisca­li e patrimoniali;
avv. Luca Dega­ni, pre­si­den­te UNEBA Lom­bar­dia, spe­cia­liz­za­to in legi­sla­zio­ne socio­sa­ni­ta­ria e No Pro­fit, Risk Mana­ge­ment e appli­ca­zio­ne del D.Lgs. 231/01 e docen­te di dirit­to socio­sa­ni­ta­rio — Sta­to del­l’ar­te del­la Rifor­ma del Ter­zo Set­to­re — Aspet­ti giu­ri­di­ci attua­ti­vi dei decre­ti legi­sla­ti­vi 117/17 (C.U.T.S.) e 112/2017 (Impre­sa Sociale);
dott.ssa Ema­nue­la Ber­ti­ni, diret­to­re gene­ra­le Anf­fas Nazio­na­le — Sin­te­si dei risul­ta­ti progettuali.

Anffas Nazionale APS — ETS — Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
Via Latina, 20 – 00179 Roma | tel. +39 063611524 / +39 063212391 | Codice Fiscale: 80035790585 | P.I.: 05812451002