How Can We Help?
L’“easy to read”, che può essere tradotto con “linguaggio facile da leggere e da capire”, è una modalità di comunicazione delle informazioni che consente a tutti, ma in particolar modo alle persone con disabilità intellettiva, di avere accesso alle informazioni e quindi di imparare, partecipare alla società, conoscere i propri diritti e difenderli, fare le proprie scelte. Inclusion Europe ha individuato, insieme ad altre organizzazioni, alcune linee guida da seguire per rendere un’informazione in linguaggio “facile da leggere e da capire”.
Nota Bene: da non confondersi con altre forme di comunicazione aumentativa alternativa, es. la “comunicazione facilitata”, rispetto alla quale non esistono allo stato attuale prove di evidenza scientifica tra i trattamenti per il sostegno ai disturbi dello spettro autistico (qui è possibile consultare le Linea Guida SNLG 21 sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti per la diagnosi e trattamento dei bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico).
Parola tratta dalla pubblicazione “LE PAROLE GIUSTE MEDIA E PERSONE CON DISABILITÀ” a cura di Intesa San Paolo — edizione Novembre 2021 — La guida è scaricabile sul sito del Gruppo Intesa Sanpaolo
Scopri di più sul linguaggio easy to read cliccando qui