How Can We Help?
Questo termine fa riferimento all’insieme di azioni volte a favorire l’uscita delle persone con disabilità dalle strutture residenziali ritenute a rischio segregazione dove, a causa dell’elevato numero di abitanti e alle caratteristiche strutturali ed 14 Le parole giuste — Media e persone con disabilità Le parole giuste — Media e persone con disabilità 15 estetiche, rischiano di perdere la propria dimensione e identità e di non avere adeguati spazi personali e intimi. Altro elemento della deistituzionalizzazione è quello di ridurre il ricorso a queste strutture, evitando quindi il più possibile questa pratica in favore di azioni finalizzate alla vita nel proprio ambiente familiare e di comunità. L’obiettivo della deistituzionalizzazione è di carattere generale ma nello specifico è espressamente perseguito dalla legge 112/2016 sul “durante e dopo di noi”, con riferimento alle persone che hanno perso il sostegno genitoriale e che vivono in tali strutture, siano o meno segreganti, senza avere mai avuto la possibilità di scegliere, come tutte le altre persone, dove e con chi vivere anche rispetto alla costruzione di una valida alternativa. Ancora una volta è la Convenzione ONU a richiedere tale impegno, visto che, in virtù dell’art. 19 gli Stati Parti devono garantire alle “persone con disabilità la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione”. La legge 112, a tal fine, si propone di “attivare e potenziare programmi di intervento volti a favorire percorsi di deistituzionalizzazione e di supporto alla domiciliarità in abitazioni o gruppi-appartamento che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare”. Una struttura istituzionalizzante, secondo la legge 112/2016, è una struttura con caratteristiche molto diverse da quelle della casa familiare, che offre ospitalità a non più di cinque persone, hanno spazi accessibili e organizzati come spazi domestici vivibili come la propria casa e sono ubicate in zone residenziali (fuori dai casi di progetti di agricoltura sociale).
Parola tratta dalla pubblicazione “LE PAROLE GIUSTE MEDIA E PERSONE CON DISABILITÀ” a cura di Intesa San Paolo — edizione Novembre 2021 — La guida è scaricabile sul sito del Gruppo Intesa Sanpaolo