How Can We Help?

< Indietro

Que­sto ter­mi­ne fa rife­ri­men­to all’insieme di azio­ni vol­te a favo­ri­re l’uscita del­le per­so­ne con disa­bi­li­tà dal­le strut­tu­re resi­den­zia­li rite­nu­te a rischio segre­ga­zio­ne dove, a cau­sa dell’elevato nume­ro di abi­tan­ti e alle carat­te­ri­sti­che strut­tu­ra­li ed 14 Le paro­le giu­ste — Media e per­so­ne con disa­bi­li­tà Le paro­le giu­ste — Media e per­so­ne con disa­bi­li­tà 15 este­ti­che, rischia­no di per­de­re la pro­pria dimen­sio­ne e iden­ti­tà e di non ave­re ade­gua­ti spa­zi per­so­na­li e inti­mi. Altro ele­men­to del­la dei­sti­tu­zio­na­liz­za­zio­ne è quel­lo di ridur­re il ricor­so a que­ste strut­tu­re, evi­tan­do quin­di il più pos­si­bi­le que­sta pra­ti­ca in favo­re di azio­ni fina­liz­za­te alla vita nel pro­prio ambien­te fami­lia­re e di comu­ni­tà. L’obiettivo del­la dei­sti­tu­zio­na­liz­za­zio­ne è di carat­te­re gene­ra­le ma nel­lo spe­ci­fi­co è espres­sa­men­te per­se­gui­to dal­la leg­ge 112/2016 sul “duran­te e dopo di noi”, con rife­ri­men­to alle per­so­ne che han­no per­so il soste­gno geni­to­ria­le e che vivo­no in tali strut­tu­re, sia­no o meno segre­gan­ti, sen­za ave­re mai avu­to la pos­si­bi­li­tà di sce­glie­re, come tut­te le altre per­so­ne, dove e con chi vive­re anche rispet­to alla costru­zio­ne di una vali­da alter­na­ti­va. Anco­ra una vol­ta è la Con­ven­zio­ne ONU a richie­de­re tale impe­gno, visto che, in vir­tù dell’art. 19 gli Sta­ti Par­ti devo­no garan­ti­re alle “per­so­ne con disa­bi­li­tà la pos­si­bi­li­tà di sce­glie­re, su base di ugua­glian­za con gli altri, il pro­prio luo­go di resi­den­za e dove e con chi vive­re e non sia­no obbli­ga­te a vive­re in una par­ti­co­la­re siste­ma­zio­ne”. La leg­ge 112, a tal fine, si pro­po­ne di “atti­va­re e poten­zia­re pro­gram­mi di inter­ven­to vol­ti a favo­ri­re per­cor­si di dei­sti­tu­zio­na­liz­za­zio­ne e di sup­por­to alla domi­ci­lia­ri­tà in abi­ta­zio­ni o grup­pi-appar­ta­men­to che ripro­du­ca­no le con­di­zio­ni abi­ta­ti­ve e rela­zio­na­li del­la casa fami­lia­re”. Una strut­tu­ra isti­tu­zio­na­liz­zan­te, secon­do la leg­ge 112/2016, è una strut­tu­ra con carat­te­ri­sti­che mol­to diver­se da quel­le del­la casa fami­lia­re, che offre ospi­ta­li­tà a non più di cin­que per­so­ne, han­no spa­zi acces­si­bi­li e orga­niz­za­ti come spa­zi dome­sti­ci vivi­bi­li come la pro­pria casa e sono ubi­ca­te in zone resi­den­zia­li (fuo­ri dai casi di pro­get­ti di agri­col­tu­ra socia­le).



Paro­la trat­ta dal­la pub­bli­ca­zio­ne “LE PAROLE GIUSTE MEDIA E PERSONE CON DISABILITÀ” a cura di Inte­sa San Pao­lo — edi­zio­ne Novem­bre 2021 — La gui­da è sca­ri­ca­bi­le sul sito del Grup­po Inte­sa San­pao­lo

Table of Contents

Anffas Nazionale APS — ETS — Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
Via Latina, 20 – 00179 Roma | tel. +39 063611524 / +39 063212391 | Codice Fiscale: 80035790585 | P.I.: 05812451002