Premessa
La presente informativa ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (di seguito solo “Regolamento”) è resa a coloro che interagiscono con il servizio web “Wiki@nffas – Enciclopedia digitale” per via telematica a partire dall’indirizzo: http://www.wikianffas.it http://www.wikianffas.net e spiega quali informazioni raccogliamo tramite il suddetto servizio, a quale scopo e quali diritti possono essere esercitati al riguardo.
L’informativa è resa solo per il sito in oggetto e non anche per altri siti web esterni eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti su http://www.wikianffas.net e http://www.wikianffas.it.
L’informativa descrive le modalità di gestione del portale web Wiki@nffas – Enciclopedia digitale in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di registrarsi e che sottoscrivono servizi online.
Utilizzando il portale http://www.wikianffas.net — http://www.wikianffas.it e fornendoci informazioni personali, l’utente riconosce di aver letto la presente informativa (salvo i casi in cui è previsto il collegamento ad una informativa specifica per ulteriori servizi) che si assume per letta nel momento in cui l’utente aderisce o si iscrive al relativo servizio.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali (informazioni sopra indicate) è ANFFAS Onlus – Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale (C.F. 80035790585 e P. I.V.A. 05812451002), Associazione di Promozione Sociale al n. 95/04 con personalità giuridica riconosciuta con D.P.R. n. 1542/64, con sede legale in Roma alla Via Casilina n. 3/T, in persona del legale rappresentante pro tempore.
2. Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi al servizio web di questo sito hanno luogo presso la sede del Titolare e sono curati solo da personale identificato ed espressamente incaricato in funzione delle specifiche finalità di trattamento.
Nessun dato personale derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso all’esterno in modalità automatizzata.
Nessuna dato personale viene trasferito in Paesi extra U.E.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
3. Responsabile della protezione dei dati.
Ai sensi del paragrafo 4 dell’art. 38 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679, Lei può contattare il Responsabile della protezione dei dati per le questioni relative al trattamento dei suoi dati e per l’esercizio dei diritti indicati al punto 8 di questa informativa.
Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato c/o ANFFAS ONLUS – Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale all’indirizzo postale Via Casilina n. 3/T, c.a.p. 00182, oppure all’indirizzo di posta elettronica dpo@anffas.net
4. Tipi di dati trattati
4.1. Consultazione del portale
I sistemi informatici e le procedure applicative preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
4.2. Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito o la compilazione di moduli on line presenti sul sito comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere agli inserimenti di nuove parole o alla Vs. richiesta di contatto, nonché degli eventuali altri dati personali (ad esempio nome, cognome e recapito telefonico), di qualunque tipo, inseriti nel modulo telematico.
Per il resto, i dati eventualmente raccolti tramite il sito dal Titolare del trattamento sono dati comuni.
Nessun dato personale è archiviato in banche dati direttamente accessibili dal sito.”
5. Finalità del Trattamento dei dati
Anffas Onlus potrà trattare i dati, acquisiti attraverso mezzi informatici e/o cartacei, per le seguenti finalità:
- adempimento degli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, o di disposizioni impartite da Autorità e Organi di Vigilanza;
- raccolta di informazioni preliminari utili alle finalità della piattaforma “Wiki@nffas” — Enciclopedia digitale ed alla possibilità di inserire nuove definizioni inerenti i temi della Riforma del Terzo Settore;
- finalità connesse all’attività svolta da Anffas Onlus, quali l’elaborazione di studi e analisi dei dati ai fini statistici; promozione di iniziative a vario titolo (formative, informative, ecc), prodotti e servizi anche attraverso l’utilizzo del nominativo dell’interessato a scopi pubblicitari; attività di pubbliche relazioni.
Resta inteso che il conferimento dei Dati per le finalità, non strettamente legate all’utilizzo della piattaforma “Wiki@nffas” – Enciclopedia digitale, risulta facoltativo e l’eventuale diniego del consenso non comporterà alcuna conseguenza.
I Dati sono accessibili esclusivamente a coloro che all’interno di Anffas Onlus ne abbiano necessità in ragione delle mansioni svolte. Tali soggetti effettuano il trattamento dei dati in qualità di Responsabili del trattamento o Incaricati del trattamento, sono nominati a tal fine e opportunamente istruiti per evitare perdite, distruzione, accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti dei dati stessi.
6. Base legale del trattamento dei dati.
I trattamenti dei dati personali indicati al punto 3 di questa informativa servono per consentirLe di inserire una nuova o più definizioni inerenti i temi della Riforma del Terzo Settore.
Il mancato conferimento dei dati citati al punto 4 potrebbe comportare l’impossibilità di inserire nuove definizioni. I dati di registrazione e quelli di sottoscrizione sono conferiti volontariamente.
Il consenso sarà richiesto solo per i trattamenti di dati personali la cui base giuridica non sia una di quelle indicate all’art. 6, lett. da b) a f), del Regolamento Generale sulla protezione dei dati (UE/2016/679).
7. Periodo di conservazione
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
8. Modalità del trattamento
Alcuni dei dati raccolti tramite il sito http://www.wikianffas.net — http://www.wikianffas.it possono essere trattati anche in modalità cartacea.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Per consentirci di trattare i Suoi dati personali nel rispetto del Regolamento, è necessario che Lei ci comunichi tempestivamente le modifiche, le integrazioni e gli aggiornamenti da effettuare che riguardano i dati medesimi.
9. Diritti degli interessati
La informiamo che gli articoli da 15 a 22 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 Le attribuiscono specifici diritti relativi ai Suoi dati, da esercitare nei confronti del Titolare del trattamento (punto 1), fra i quali:
- Il diritto di sapere se nei documenti, negli archivi o nelle banche dati del Titolare ci sono Suoi dati personali, e, in caso positivo, di ottenere l’indicazione della categoria di dati, della finalità del trattamento, dei destinatari a cui i dati sono stati o saranno comunicati e del periodo di conservazione dei dati o del criterio per determinarlo.
In base al paragrafo 3 dell’art. 15 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679, il Titolare fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento e per ulteriori copie richieste dall’interessato può addebitargli un contributo spese ragionevole per i costi amministrativi;
- Il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati;
- Il diritto di ottenere la cancellazione dei dati se il loro trattamento non è più necessario rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o trattati o se non ricorrono le condizioni di legge previste dall’art. 17 del Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679;
- Il diritto a che i dati vengano messi a sua disposizione in forma chiara e leggibile da un dispositivo automatico;
- Il diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati;
- Il diritto alla limitazione del trattamento dei dati per il periodo di tempo necessario a verificarne la correttezza e/o la legittimità dell’utilizzo e alla trasformazione in forma anonima di essi;
- Il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (sito internet: www.garanteprivacy.it) nel caso in cui i suoi diritti o quelli della persona che tutela siano stati violati.
Lei può esercitare i diritti sopra indicati formulando una richiesta scritta a ANFFAS ONLUS – Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, inviandola:
- per posta cartacea all’indirizzo postale Via Casilina n. 3/T, c.a.p. 00182
- per posta elettronica all’indirizzo nazionale@anffas.net, oppure contattando il Responsabile della protezione dei dati ai recapiti indicati al punto 3 di questa informativa.
INFORMATIVA PRIVACY PER L’UTILIZZO DEI COOKIE
Al fine di ottimizzare l’utilizzo del presente sito viene fatto uso dei cookies.
1. Cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali (solitamente al browser) e che vengono ritrasmessi ai siti stessi in occasione delle visite successive tramite il medesimo terminale.
Inoltre, ogni sito può consentire la trasmissione dei c.d. cookie di “terze parti”, cioé quelli generati da siti internet diversi da quello che l’utente sta visitando (attraverso oggetti in esso presenti quali banner, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini).
I cookie si possono suddividere in due macro-categorie: “cookie di profilazione” e “cookie tecnici”.
1.1 Cookie tecnici
Il sito utilizza cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
1.1.1 Cookie tecnici di sessione
I cookie di sessione sono utilizzati per la navigazione e per l’autenticazione ai servizi online e alle aree riservate. L’uso di questi cookie (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e vengono eliminati con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire la navigazione efficace ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
I cookie permanenti sono conservati sul dispositivo di un utente tra le sessioni del browser, per periodi di tempo variabili, e permettono di memorizzare le preferenze o le azioni dell’Utente rispetto a un sito web.
L’utilizzo di cookie permanenti è strettamente limitato all’acquisizione dei dati statistici utili a comprendere il livello di utilizzo del proprio sito.
1.1.2 Cookie analytics
Sono assimilati ai cookie tecnici e sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma anonima ed aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. Attraverso l’uso dei cookie analytics si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli utenti.
Su questo sito Google Analytics è stato ampliato con il codice “gat.anonymizelp();” , questa integrazione di Google Analytics rende anonimo l’indirizzo IP dell’utente. L’anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli Stati Membri dell’Unione Europea o in altri Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all’interno degli Stati Uniti. L’Utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser il componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare la raccolta di dati da parte di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
Tali Cookie, come specificato al precedente paragrafo, essendo di natura tecnica, non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.
1.2 Cookie di profilazione
Il sito non utilizza cookie di profilazione, cioè cookie volti a creare profili relativi all’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione sul sito.
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito.
1.3 Cookie di terze parti
Per l’utilizzo di alcuni servizi e/o applicazioni possono essere installati sul terminale degli utenti per il tramite del presente sito cookie di terze parti, sulle quali gravano gli obblighi di informativa e consenso. I cookie installati per i servizi garantiti da terze parti sono riconducibili a:
Facebook
https://it-it.facebook.com/privacy/explanation
https://www.facebook.com/help/cookies/update
Twitter
https://twitter.com/privacy?lang=it
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Flickr
https://policies.yahoo.com/us/en/yahoo/privacy/products/flickr/index.htm
https://www.flickr.com/cookies_howto.gne
Instagram
https://instagram.com/about/legal/privacy/
https://instagram.com/legal/cookies/
YouTube
https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Foursquare
https://it.foursquare.com/legal/privacy
https://it.foursquare.com/legal/cookiepolicy
AddThis
http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
www.addthis.com/privacy/privacy-policy#publisher-visitors
Google Maps
http://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
2. Come disabilitare i cookie (opt-out)
La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, etc…) . Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni:
2.1 Microsoft Internet Explorer
Da “Strumenti” selezionare “Opzioni internet”. Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite i link
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie‑9
2.2 Google Chrome per Desktop
Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite link
https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647&p=cpn_cookies
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
2.3 Google Chrome per Mobile
Accedere tramite link
https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it
2.4 Mozilla Firefox
Selezionare “Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite il link http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
2.5 Apple Safari
Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link
https://support.apple.com/it-it/HT201265
2.6 Opera
Selezionare “Preferenze”, poi “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
2.7 Browser nativo Android
Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”. Per i browser diversi da quelli sopra elencati consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookie.
2.8 AddThis
Questo cookie può essere disattivato all’indirizzo http://www.addthis.com/privacy/opt-out (la pagina è disponibile solo in inglese).